Turbina a microgas
Le turbine a gas sono classificate in base alla potenza: pesanti (>100 MW), medie, piccole e micro (<1 MW). Le turbine pesanti sono generatori di energia termica ad alta efficienza, che svolgono il ruolo di componenti fondamentali nelle centrali elettriche e di propulsione per portaerei di medie dimensioni. Le microturbine (MT) rappresentano una tecnologia di generazione distribuita matura e competitiva, trainando la tendenza alla decentralizzazione dell'energia su piccola scala. Pur condividendo cicli simili con le turbine pesanti, le MT raggiungono rapporti peso/potenza superiori grazie a diametri più piccoli e velocità dell'albero più elevate. Di dimensioni simili a quelle dei frigoriferi (25-500 kW), derivano dall'evoluzione dei turbocompressori e delle unità di potenza (APU) per aeromobili. Il loro design compatto, che integra compressore, camera di combustione, turbina e generatore, rende le MT ideali per applicazioni distribuite come sistemi di alimentazione autonomi o CCHP, a differenza delle unità pesanti più ingombranti.